

Settembre 9, 2017
Assegno divorzio – Novità Cassazione
La parte richiedente deve provare di avere i requisiti per percepire l'assegno di divorzio che non può ritenersi automaticamente dovuto alla parte più debole.

Marzo 22, 2017
Assegno di mantenimento in caso di divorzio
Durante le cause di divorzio si litiga spesso sull'assegno richiesto da uno dei due ormai ex coniugi: esaminiamo in breve quali siano le norme ed i criteri da tener presenti per determinare se sia dovuto o meno un assegno divorzile. In tema di divorzio, l’art. 5 c.6 L. 898/1970 dispone:…

Gennaio 12, 2017
Ripartizione pensione reversibilità
Per ripartire la pensione di reversibilità tra il coniuge superstite e quello titolare di assegno di mantenimento, il giudice non deve considerare solo la durata del matrimonio ma anche le condizioni economiche delle parti per non giungere a situazioni inique.

Dicembre 27, 2016
Tamponamento: responsabilità e risarcimento danni
Come si valuta la responsabilità dei conducenti in caso di tamponamento? In tema di circolazione di veicoli il principio generale che regola la responsabilità in caso di incidente è quello previsto dall’art. 2054 II comma cod. civ. che prevede: Nel caso di scontro tra veicoli si presume, fino a…

Dicembre 20, 2016
Sopraelevazione in condominio: l’indennità
La sopraelevazione dell’edificio condominiale è regolata dall’art. 1127 cc. che prevede: “Il proprietario dell'ultimo piano dell'edificio può elevare nuovi piani o nuove fabbriche, salvo che risulti altrimenti dal titolo. La stessa facoltà spetta a chi è proprietario esclusivo del lastrico solare”. Si tratta di una facoltà non sottoposto all’autorizzazione…

Novembre 21, 2016
Danno parentale per morte o lesioni gravi di congiunto
Il danno parentale è il danno per la sofferenza psichica che viene riconosciuto ai familiari di un soggetto rimasto vittima di fatto illecito costituente reato: i casi più frequenti sono i risarcimenti ai parenti stretti delle vittime della strada. In caso di morte di un congiunto i criteri di liquidazione…

Settembre 10, 2016
La sospensione dei servizi di riscaldamento in caso di morosità
Come ci si può tutelare qualora un condomino non paghi le spese ed utilizzi l'impanto di riscaldamento comune ? L’art. 63 comma 3 delle disposizioni di attuazione al codice civile, come modificato dalla riforma del L. 220/2012, conferisce all’amministratore un potere che prima della riforma era previsto solo se indicato…

Giugno 15, 2015
Locazione – Sfratto morosità – Mediazione
Qualora un inquilino non paghi il canone di affitto è possibile agire avanti al Tribunale richiedendo lo sfratto per morosità (vd articolo in questo sito). Altra possibilità è quella di richiedere una procedura di mediazione ai sensi del D.lvo 28/2010 avanti ad un organismo abilitato (ad esempio a Lecco opera…

Novembre 14, 2014
Separazione / divorzio breve -anche senza avvocato
separazione / divorzio breve I coniugi possono separarsi o divorziare anche senza l’assistenza di un legale, comparendo avanti all’ufficiale dello stato civile del comune di residenza di uno di loro o del comune presso cui è iscritto o trascritto l’atto di matrimonio. E’ questa una delle più importanti novità introdotte…